Viaggiare con l'immaginazione. Eccome se è possibile. L'Hanami è la tradizione giapponese dell'ammirare la fioritura dei ciliegi:
è un'arte, una contemplazione. Potessi viaggiare e godermela anch'io!
In immagine è meravigliosa, dal vivo è pura estasi.
Il Giappone sarà sicuramente la mia prima meta turistica se sceglierò di spingermi "così oltre" (tra cent'anni, forse).
|
Hanami
L' Hanami (花見? lett. "ammirare i fiori") è la tradizionale usanza giapponese di godere della bellezza della fioritura primaverile degli alberi, in particolare di quella dei Ciliegi da fiore giapponesi, i Sakura (桜? lett. "Ciliegio"). Questa raffinata tradizione, antica di più di un millennio, è ancora molto sentita in Giappone tanto da provacare vere e proprie migrazioni di milioni di giapponesi dalle loro città verso le 60 località più famose del Paese. Lo splendido spettacolo dei Sakura in fiore occupa gran parte della primavera e si può ammirare da inizio Aprile (nel sud dell'isola di Honshu) fino a metà Maggio (nella settentrionale Hokkaidō). Al giorno d'oggi la festa è anche un'occasione per uscire all'aperto e consumare un sostazioso picnic a base di sushi, con birra e sake in abbondanza all'ombra degli alberi fioriti. I festeggiamenti continuano anche durante la notte, dove l'Hanami cambia nome in Yozakura (夜ノ桜? lett. "La notte del Ciliegio"). Il fiore del Ciliegio, la sua delicatezza, la brevità della sua esistenza sono per i giapponesi il simbolo della fragilità, ma anche della rinascita, della bellezza dell'esistenza.
(Fonte: wikipedia, Hanami)
Nessun commento:
Posta un commento