Haiku
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEgLf-Xc80yEBfi33rdrpxDWm5iwd-PXFne1SUroWuUURJGMyqYzOCN9iXERyZZEvzp_0KvuVs7Nu6FzXOE0KGO1unUi-Ic9rqgYELdzMivvSpzQesgfdqrHEf4oNRwwaeC-PcNgjnQpLE-v/s400/tumblr_m6uz7uBju91rzv1i5o1_500.jpg)
Quando ho cominciato a studiare poesia, ho iniziato stranamente proprio con l'Haiku (per completezza aggiungo che è un genere base, anche poeti inglesi o francesi hanno scritto sul metodo di composizione dell'Haiku giapponese). Non solo è stato intenso, ma significativo. Haiku è guardare il mondo ad occhi chiusi, vedere il mare rosso, i capelli blu e quello che ci circonda completamente modificato dalla fantasia. Si è veri poeti quando si riesce a viaggiare con le ali della mente, anche, per l'appunto, ad occhi chiusi.
"Tornando a vederli
i fiori di ciliegio, la sera,
son divenuti frutti."
来て見れば夕の桜実となりぬ (kite mireba yūbe no sakura mi to narinu)
- Yosa Buson
Nessun commento:
Posta un commento